Informativa privacy
Informativa Cookie
La corretta realizzazione di un calco, è fondamentale per ordinare un impianto su misura che copre perfettamente la forma della vostra calvizie. Il calco sarà utilizzato come base per ricavarne l’esatta dimensione (larghezza e lunghezza) e la curvatura della scatola cranica.
Materiale necessario:
Strappare una striscia ben lunga di pellicola e posizionarla sul cuoio capelluto facendola aderire saldamente. Tirare verso il basso i lembi per conformare la pellicola ai contorni della testa e in seguito legarla sotto il mento come una cuffia al fine di mantenere l'involucro stabile durante le successive operazioni.
Stendere degli strati contigui di nastro orizzontalmente e verticalmente in modo da creare uno stampo stabile e compatto.
Si consiglia di stendere non più di 2 strati al fine di rendere ancora visibile l’area diradata/calva. Poi assestare con una buona pressione l'impronta onde evitare la formazione di eventuali bolle d'aria o corrugamenti. Tratteggiare accuratamente con il pennarello la linea frontale seguendo una stempiatura naturale e continuare delimitando tutto il perimetro in modo da formare la sagoma precisa. Se l’operazione viene fatte in completa autonomia aiutarsi con uno specchio.
Con delle forbici ritagliare l'area disegnata in precedenza mantenendosi leggermente più larghi del segno tracciato.
Riposizionare il calco in testa e controllare la perfetta aderenza allo scalpo nonché la corretta dimensione. Solo dopo questo controllo, rifilarlo esattamente eliminando l’eventuale eccesso.
Infine, sul modello creato, indicare con una F la fronte (front), con una B il retro (back) e con una X o un punto, la rosetta/vortice. Scrivere lateralmente il vostro nome e cognome.
Qualora non si possa produrre un nuovo calco e si possiede un vecchio impianto, la nostra ditta, a partire dall'impianto inviato può riprodurlo nella stessa dimensione e concavità. In alternativa è possibile fornire, come indicato in figura, le sole misure di lunghezza e larghezza dell’area diradata/calva sulla cui base, verrà prodotto dal produttore l’impianto.
Di seguito, a titolo di esempio, si riportano i tracciati perimetrali per calco su un soggetto con area diradata. Il primo prevede maggiore copertura frontale con chiusura temporale ad alette. Il secondo non è provvisto di alette temporali.
La scelta dell'uno o dell'altro tipo di stampo è soggettiva.
Informativa privacy
Informativa Cookie