Informativa privacy
Informativa Cookie
Le vendite di prodotti via Internet sono disciplinate dal D.Lgs n. 206/05 (artt. da 50 a 68) che regola la materia dei contratti a distanza, cioè effettuate al di fuori dei locali commerciali. Tale normativa sancisce il diritto di recesso, ovvero la possibilità per il consumatore di restituire il prodotto acquistato e di ottenere il rimborso della spesa sostenuta. Questo diritto è riservato esclusivamente alle persone fisiche (consumatori), quindi non può essere esercitato dalle persone giuridiche e dalle persone fisiche che agiscono per scopi riferibili all’attività professionale eventualmente svolta. Per esercitare il diritto di recesso è necessario inviare, entro 10 giorni lavorativi dal ricevimento della merce, una comunicazione nella quale viene chiaramente manifestata la volontà di recedere dal contratto. La comunicazione deve avvenire tramite raccomandata A/R come richiesto dalla legge in materia. Ai sensi dell’articolo 55, secondo comma, del Codice del Consumo, il cliente non avrà diritto di recesso nei seguenti casi: · fornitura di prodotti audiovisivi o di software sigillati, aperti dal cliente; · fornitura di prodotti confezionati su misura o personalizzati *, o che per loro stessa natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente (es. generi alimentari ,cosmetici, fiori, ecc…); · fornitura di giornali, periodici, riviste. Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del CLIENTE. Il diritto di recesso decade totalmente qualora il prodotto restituito non sia integro, ovvero: · in assenza di elementi integranti del prodotto (accessori, cavi, manuali d’istruzione etc) · per danneggiamento del prodotto per cause diverse dal trasporto.
* Gli impianti capillari (protesi) rientrano in questa categoria
Informativa privacy
Informativa Cookie